Salta al contenuto principale

Tartufi

Ultimo aggiornamento: 1 dicembre 2022, 11:40

Il nostro territorio da sempre è al centro dell'area piemontese indicata come più adatta alla produzione dei tartufi.

Da tempo immemorabile i tartufi sono uno degli elementi qualificanti della nostra gastronomia.

Occorre chiarire due cose:

  • I tartufi non sono tuberi !!! possono trarre in inganno il nome scientifico "Tuber.....", la forma e il fatto che nascono e si sviluppano sotto terra. I tartufi sono funghi !!! sono funghi particolari che compiono l'intero ciclo vitale sotto terra.

  • In Italia sono presenti ben 25 specie di tartufi, di cui 9 sono considerati commestibili. Ogni specie, per dare il meglio di sè in campo gastronomico deve essere cucinata in moto particolare.
    Il Tartufo bianco pregiato va consumato crudo !!!
    Il tartufo nero pregiato va consumato cotto !!!


Il mitico e misterioso mondo del tartufo

I misteri del tartufo
testi e disegni tratti principalmente da "Quaderni della Regione Piemonte" n. 1 2004 Montagna Speciale - La Didattica del Tartufo

⏰ Link a vecchio sito

  1. DATI GENERALI
    - Glossario
    - Che cos'è il tartufo
    - Il ciclo biologico
    - Storia e Mito
    - Note storiche sul tartufo nell'astigiano
    - Le principali specie
    - La cerca

    - Il tabui
    - Fotografie di Trifole, Trifolau e Tabui
    - Forse non tutti sanno che...False credenze e vere curiosità
    - Forse non tutti sanno che... Curiosità locali
    - La legge sulla raccolta e coltivazione dei tartufi e valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale (n. 16 - 2008)
    - Link molto utili
  2. IL TARTUFO BIANCO
    - Le piante da tartufo bianco
    - L'analisi sensoriale
    - Il tartufo bianco in cucina
    - Le ricette
    - mappa della potenzialità alla produzione del tartufo bianco pregiato
  3. IL TARTUFO NERO
    - Le piante da tartufo nero
    - L'analisi sensoriale
    - Il tartufo nero in cucina
    - Le ricette
    - mappe regionali della potenzialità alla produzione dei tartufi neri
    - link a Sapori del Piemonte

- Testi ed immagini, qualora non diversamente indicato, sono di proprietà del Comune di Canelli o concesse in uso al Comune di Canelli.
- Tutti i diritti sono riservati e protetti dalle leggi italiane ed internazionali vigenti. Nessuna immagine o testo può essere riprodotto senza l'autorizzazione scritta del Comune di Canelli o degli autori qualora indicati.
- Il Comune di Canelli si riserva il diritto di non autorizzare la riproduzione di testi ed immagini in particolari contesti.

Le richieste di autorizzazione debbono essere indirizzate a: COMUNE DI CANELLI - Ufficio Manifestazioni Via Roma 37 - 14053 CANELLI AT - manifestazioni@comune.canelli.at.it


Approfondimenti

Il tartufo in Piemonte


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot