NOCCIOLA PIEMONTE I.G.P. "NOCCIOLA TONDA E GENTILE DELLE LANGHE" |
---|
Note storiche La nocciola è un prodotto agricolo di prestigio che sta acquisendo sempre più importanza nel sud del Piemonte, nel Monferrato e nelle Langhe dove la coltivazione è specializzata ed in continua espansione. Numerose le varietà con caratteristiche botaniche e merceologiche diverse, in Piemonte è esclusivamente coltivata la Tonda gentile delle Langhe, maggiormente richiesta per l'impiego industriale. Agli inizi del ?900, fu selezionata questa famosa varietà con pregiate caratteristiche organolettiche.
Il nocciolo, Corylus avellana L., è una
antichissima pianta che vive e fruttifica allo stato selvatico in
tutta Europa, in particolare sulle colline e sulle pendici dei
monti, lungo sentieri e ruscelli. Ha origini nel continente
Euro-Asiatico ed è uno dei vegetali più antichi, risale
all'Era Terziaria e cresce spontaneamente un po' ovunque,
soprattutto nei boschi di Latifoglie, in unione al Castagno ed al
Faggio. Nel 1993 la "Nocciola Tonda e Gentile della Langa" ha ottenuto dalla Cee l' Indicazione Geografica Protetta (IGP) con il nome di : "Nocciola Piemonte".
La Nocciola Tonda delle Langhe primeggia per le spiccate caratteristiche qualitative: infatti, la "nocciola di qualità" dev'essere sferica, regolare, di colore marrone senza riflessi rossicci; con elevata intensità olfattiva e complesse aromaticità. Gustata, dev'essere friabile, dolce e dalle note amare.
Caratteristiche
Valori nutrizionali TABELLA NUTRIZIONALE per 100 grammi di
nocciole (Da tabella di Composizione di
Alimenti-Ist.Nazionale Nutrizione) |
---|
Utilizzo L' industria alimentare è di gran lunga il
maggior utilizzatore. Sgusciate e torrefatte intere, a grossi pezzi
od in pasta vengono impiegate nella preparazione dei torroni, del
cioccolato alle nocciole, dei croccanti, dei gelati e dei
famosissimi "gianduiotti".
|
Torta di Nocciole Ingredienti: 2 hg di Nocciole Piemonte IGP - 2 hg di zucchero - 2 uova freschissime - 35 gr di burro Utilizzare il burro a temperatura ambiente ed amalgamare lo zucchero; incorporare i tuorli d'uovo, le nocciole tritate finemente e gli albumi montati a neve. Ottenuto l'amalgama, porre in pirofila e cuocere in forno a 180° circa, per 40 minuti. Si possono apportare varianti alla ricetta, secondo altre tradizioni, con aggiunte minime di farina, lievito, rhum e cacao; esclusi altri ingredienti ed additivi.
|
Link: http://www.regione.piemonte.it/agri/ita/agriservice/ricerca/nocciola_pie/ http://www.regione.piemonte.it/agri/ita/news/pubblic/quaderni/num16/art29-16.htm http://www.cittadellanocciola.it/ http://www.to.camcom.it/Page/t08/view_html?idp=7293 |