|
|
|
---|
"C A N E L L I, L A C I T T A D E L V I N O"
Tante buone Regioni per incontrarci a Canelli
4° fine settimana di settembre
Notte dei cinque sensi |
PRESENTAZIONE - PROGRAMMA DI MASSIMA - ORARI |
---|
E' noto come Cesare Pavese definisse Canelli "la porta del mondo". Meno noto che tale smagliante immagine poetica corrisponda perfettamente al ruolo storico della nostra Città: quello cioè di essere da una parte luogo di cerniera, di confronto e di dialogo fra territori diversi; e dall'altra luogo di produzioni e di imprenditorialità abituate ad imporsi e a farsi apprezzare da lunghissimo tempo in ambiti ben più che nazionali. E' dalla storica ed antica vocazione al confronto e dall'attitudine a saper guardare ben oltre il definito orizzonte delle nostre colline che nasce "Canelli la città del vino": è dalla radicata cpacità di valorizzare le proprie specificità e le proprie peculiarità facendole dialogare con quelle degli altri. Così ecco la "porta del mondo" che si spalanca ed accoglie le culture del gusto, del vino e del cibo di altri territori, di altre realtà diverse ma accomunate dalla consapevolezza di essere depositarie di un patrimonio di sapori e tradizioni, la cui tutela e salvaguardia passa prima di tutto dalla sua conoscenza e dal suo apprezzamento. E lo fa nel miglior "salotto buono" di cui ha saputo dotarsi durante i molti secoli della sua storia: in quelle cantine che ne rappresentano il cuore, l'anima, la memoria ed il presente; in quelle cantien che rivendicano il riconoscimento a patrimonio dell'umanità non solo o non tanto per le caratteristiche architettoniche, quanto per la sacralità che viene loro dal fatto di materializzare il vero "Genius loci" della Comunità. Ancora una volta, dunque, una festa dell'eccellenza enogastronomica fatta di tante eccellenze; una festa dell'identità e dell'orgoglio territoriale fatta di tante identità e di tanti territori. Ancora una volta molte e buone regioni per incontrarsi a Canelli!"
LAssessore alla Cultura e Manifestazioni Aldo Gai
|
---|
Gli stand per la degustazione delle specialità enogastronomiche delle regioni ospiti nelle cantine di Canelli cattedrali sotterranee saranno aperti sabato dalle ore 15.00 alle ore 20.00 e domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00...info per punti degustazione.... |
PROGRAMMAVENERDI 23 SETTEMBRE Ore 17.30 presso la Cantina Sociale di Canelli - Via L. Bosca 40 Inaugurazione della "Megalografia della Storia del Vino", il grande quadro su tela, della lunghezza di ben dieci metri, che è stato realizzato da Sebastiano Caracozzo appositamente per lingresso del punto vendita della Antica Cantina di Canelli. Segue aperitivo presso la cantina sotterranea dedicata allelaborazione dello spumante metodo classico. Ore 21.00 presso Teatro Balbo - Via Partigiani Iniziativa "Musica, vino e territorio". Grande festa e celebrazione di arte, musica, film e vino, offerta dalla Antica Cantina di Canelli. La Banda di Canelli presenterà arie dopera e musiche dedicate al vino, intervallate da film che uniscono lopera lirica al nostro territorio. Segue brindisi offerto dalla Antica Cantina di Canelli.
SABATO 24 SETTEMBRE Ore 10.30 - Teatro Balbo, Via Partigiani - Incontro "Le grandi firme dello Spumante si raccontano" incontro con rappresentanti delle famiglie delle storiche cantine di Canelli: Bocchino, Bosca, Contratto, Coppo, Gancia e Riccadonna Ore 16.00 - Sala Cassa di Risparmio di Asti, Piazza Gancia - Premiazione del 33° concorso in lingua piemontese (concors p?r conte, fàule, legende e novele an lenga piemontèisa "Sità 'd Canej") Ore 18.00 - Cantine Contratto - Inaugurazione ufficiale della manifestazione Ore 18.30 - Cantine Contratto - Incontro "Terra d'Unesco, esperienze e buone pratiche di valorizzazione e gestione di un territorio" a cura del Comune di Canelli in collaborazione con la Provincia di Asti e lAssociazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato DOMENICA 25 SETTEMBRE |
Per tutto il periodo della manifestazione:
Rievocazione della pigiatura ottocentesca delluva a cura del Gruppo Storico Militare dellAssedio di Canelli - anno 1613, in Piazza Gioberti Mostra di pittura presso lEnoteca Regionale di Canelli e dellAstesana Mostra "Canelli si racconta" a cura dellAssociazione Canelli Domani in collaborazione con il Comune di Canelli - Salone Riccadonna, Corso Libertà Mostra fotografica "Radici locali, sviluppo mondiale". Uninteressante mostra fotografica presenta le principali attività che Pernod Ricard Italia e il celebre Amaro Ramazzotti stanno predisponendo nellambito dello sviluppo sostenibile - a cura della Pernod Ricard Italia - Sala delle Stelle del Comune di Canelli "Mostra capsule provenienti da tutto il mondo" organizzata ed allestita dal Club Collezionisti Capsule - Cantina Bosca "Si fa così" - esposizione dimostrativa di unantica tecnica di ricamo di Casa Savoia: il bandiera a cura della Direzione Didattica di Canelli in collaborazione con il Comune di Canelli - Cantina Bosca Dipinti "wine made" che invecchiano di Elisabetta Rogai. Mostra delle ultime opere della pittrice fiorentina realizzate esclusivamente con lutilizzo di vino come colore - Cantina Coppo Nel centro cittadino, per ricordare larrivo della ferrovia a Canelli, nel maggio 1865, funzionerà un trenino "Risorgimentale" dellAsti Spumante, che unirà le varie cantine cittadine Distribuzione di palloncini e punto informativo dellAssociazione Fidas - Piazza Cavour Mostra di pittura "I colori mediterranei del vino". Lartista palermitano Sebastiano Caracozzo, in collaborazione con lAntica Cantina di Canelli, presenta una mostra delle sue opere, specialmente dedicate alluva e al vino ? Chiesa dellAnnunziata Mostra di pittori italiani e doltralpe del 1800 e ceramiche piemontesi. Completano la mostra vecchie pubblicità e bottiglie canellesi e non. - Associazione Amici Pescatori Canelli, Via Cairoli - Orari: sabato dalle 16.00 alle 20.00 e domenica dalle 10.00 fino alle 18.00 Mostra itinerante del vignettista-disegnatore Franco Bruno "Il Tango patrimonio dell'umanità" spettacoli di danza realizzati dallAssociazione culturale "Arcibò" - Cantine Gancia ? sabato 24 e domenica 25 tra le ore 17.00 alle ore 19.00 Truccabimbi e palloncini a cura del Gruppo Pionieri della Croce Rossa Italiana di Canelli - Piazza Cavour Mini luna park per i più piccoli - Piazza Gancia |
PUNTI DI GASTRONOMIA A CURA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Piazza Gancia Farinata a cura della Proloco di Canelli Piazza Cavour Fritto misto alla piemontese, friciule con lardo e vino Barbera a cura di SPIL - sostenitori protezione civile intercomunale tra Langa e Monferrato - onlus Associazione Culturale "Vino & Riso" (www.vinoeriso.it). Ristorante della città del Vino. La cucina viaggiante?per scoprire con gusto il territorio per unire gastronomia, cultura e ambiente. Ravioli di carne al sugo darrosto, risotto con vino Tagliatelle e acciughe al verde a cura della Proloco di Costigliole dAsti Piazza A. Aosta "Friciule", focacce agli aromi della Valle Belbo e maltagliati al sugo di carni bianche con degustazioni di vino Barbera dAsti e Moscato dAsti a cura della Pro loco Antico Borgo Villanuova di Canelli Polenta con spezzatino o gorgonzola, salsiccia con patatine e fonduta con tartufo nero e vino Barbera dAsti a cura della Proloco Castagnole Lanze Via Cairoli Fritto misto di pesce a cura dellAssociazione Amici Pescatori di Canelli in collaborazione con la Proloco di Bruno |