Servizio Anagrafe - Comune di Canelli

Servizi : SETTORE 4 - DEMOGRAFICO  : Servizio Anagrafe - Comune di Canelli

SERVIZIO ANAGRAFE

Contatti

indirizzo Roma, 37 - piano terra (ingresso principale)
telefono 0141/820246 0141/820216
fax 0141/820217
email anagrafe@comune.canelli.at.it

 

Responsabile

Giuseppe Berca

 

Componenti del ufficio

Angela Violante email a.violante@comune.canelli.at.it
Antonietta Borio email a.borio@comune.canelli.at.it
Eleonora Laguzzi email e.laguzzi@comune.canelli.at.it

 

Orari di apertura

Dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,45

Per tutte le altre pratiche anagrafiche si riceve su appuntamento
lunedì dalle ore 9 alle ore 12,30
giovedì dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,30
Per appuntamento telefonare ai numeri 0141 820216 – 0141 820246
E’ possibile inviare richieste via mail all’indirizzo: anagrafe@comune.canelli.at.it

CIE

Mattino:
dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,30

Pomeriggio
martedì dalle ore 14,30 alle ore 16,30
Il rilascio della carta identità avviene solo su appuntamento telefonando al numero 0141 820262
Per il ritiro accesso libero negli orari sopra indicati.

Sempre su appuntamento telefonando al numero 0141/820262

 

Competenze

L'Anagrafe documenta la posizione dei cittadini residenti, siano essi italiani o stranieri, e ne rileva i movimenti. Tiene conto di tutti i mutamenti che si verificano nel comune per cause naturali o civili, cioè per nascita, matrimonio, morte, emigrazione, immigrazione, e rilascia i relativi certificati.
I dati anagrafici sono pubblici ma solo attraverso l'emissione di certificati, quindi non è possibile consultare i registri d'anagrafe.
Lo Stato Civile è un ufficio istituito in ogni Comune con il compito di tenere i registri di cittadinanza, di nascita, di matrimonio e di morte.
L'Ordinamento dello Stato Civile dispone che in ogni comune debbano essere tenuti i Registri di Stato Civile, in base alle cui risultanze gli ufficiali di Stato Civile devono rilasciare gli estratti ed i certificati loro richiesti.

Gli atti in questione fanno prova di ciò che il Sindaco e l'impiegato comunale a ciò delegato attesta essere avvenuto alla sua presenza o da lui compiuto.
I registri di Stato Civile sono pubblici nel senso che il cittadino può ottenere il rilascio di certificati ed estratti, ma non è consentito a persone estranee all'ufficio di consultarli.

Sottopagine

Autocertificazioni

Anpr

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (49462 valutazioni)