Facciata Semplice e
slanciata è caratterizzata da lesene bianche che spiccano
sullo sfondo di mattoni e tripartiscono l'insieme suggerendo le tre
navate interne. Un elegante arco in pietra di Vicenza sul quale
campeggia la statua del Sacro Cuore benedicente (di Emilio Demetz)
dà adito ad un ampio pronao con ingresso principale al centro
ed ai lati due porte che immettono in Chiesa per un piccolo atrio
ad uso di bussola.
Le porte sono in rovere di Slovenia ed eseguite dai falegnami Musso
e Seitone su disegno del Thea. L'insieme risulta eclettico con
qualche slancio neogotico come era in uso nei primi decessi del
secolo.
Campanile Nel progetto
avrebbe dovuto elevarsi notevolmente e terminare con un'alta guglia
ma non fu terminato. Dell'originale rimane una torre mozza. Le
campane non esistono ed il loro suono si propaga con sistema
elettronico registrato.
Interno
Pianta a croce latina suddivisa in tre navate: una centrale ampia
ed elevata e due laterali minori. Scandiscono lo spazio otto
colonne in marmo rosso di Verona con piedistallo in marmo di S.
Vitale e base in verdello. I capitelli, in verdello, sono a quattro
facciate con bassorilievi a tema simbolico (opere dei fratelli
Pallavicini di Acqui).
Sui capitelli poggiano ampie arcate che sostengono una parete che
eleva la navata centrale. Tale spazio è interamente affrescato
con episodi tratti dal Vangelo (opere del Laiolo?). Sei finestre a
trifora stilizzata, illuminano la sala.
Controfacciata
Costituta da un'alta tribuna, anch'essa affrescata (Ultima Cena) ed
illuminata da un'elevata trifora stilizzata.
Navata destra
Tre sono le Cappelle rientranti. Molto semplici e dotate di altari
in marmo in conformità agli altri elementi della Chiesa.
1° Cappella: priva di balaustra è
stata recentemente dedicata al Beato Marello (un tempo era
utilizzata per gli avvisi parrocchiali).
2° Cappella: dedicata al Crocifisso- pala
di P. G. Crida ?
3° Cappella: dedicata a S. Giuseppe - pala
opera di P. G. Crida 1941
Navata sinistra
1° Cappella: dedicata a S. Antonio
2° Cappella: dedicata a S. Rita da Cascia-
pala di P. G. Crida 1937
3° Cappella: dedicata a Maria (non si
hanno dedicazioni più precise).
Presbiterio Sopraelevato da
tre gradini in marmo di S. Ambrogio, è coronato in alto da una
cupola appoggiata al tamburo ottagonale e illuminata da otto
triplici finestre. Una fascia in oro, con scritta, ne sottolinea la
forma. Nella zona sottostante ai quattro pinnacchi di raccordo, gli
affreschi di Laiolo ritraggono gli Evangelisti.
Il Presbiterio è limitato, in basso, da 4 colonne di marmo
pernicino con ricchi capitelli compositi sui quali poggiano due
archi abbassati (uno per lato) e due matronei adibiti a cantoria.
Esse sono ornate da 4 colonnine con bei capitelli che a loro volta
sostengono una parete sottolineata da un finto grande arco decorato
con simbologie.
L'altare Maggiore è in marmo e si armonizza con l'insieme.
Nell'abside, in una nicchia ornata da elementi decorativi ed
architettonici, campeggia la statua del Sacro Cuore. Nel catino un
affresco raffigurante la Trinità.
La balaustra che occupa tre lati del Presbiterio, è in
verdello traforato con specchi di onice del Marocco.
A destra ed a sinistra due ampi e profondi slarghi (il transetto)
destinati un tempo uno agli aspiranti e l'altro al pubblico ma
attualmente, non essendoci più studenti-sacerdoti, sono
entrambi per il pubblico.
Dal transetto sinistro si apre la Sacrestia che comunica, tramite
un corridoio ed una scala, con il campanile mozzo e con i due
matronei.
Attualmente la chiesa, la Casa ed i cortili, servono per la
Parrocchia, solo una parte del piano terra, del primo piano e tutto
il secondo piano dell'antico ginnasio, sono affittati ad una scuola
Tecnico-Professionale.
I Padri prestano servizio come Cappellani all'ospedale di
Canelli.
Le notizie ed i dati sopraelencati sono tratti da "giornali" e
documenti giacenti presso la Parrocchia stessa ed in fotocopia
presso la Bibioteca comunale che potrà esibire notizie
più particolareggiate anche sui fondatori e sui
benefattori.
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo nella navigazione acconsenti al loro utilizzo.
AccettoInformativa estesa